Nel panorama italiano l’uso dell’energia sta assumendo sempre di più importanza per l’utente finale, il quale inizia a comprendere anche il valore competitivo che deriva dal fare efficienza sui propri consumi energetici; per questo motivo il mercato ha iniziato a richiedere figure altamente qualificate per svolgere questo compito non semplice.
L’Esperto in Gestione dell’Energia, o EGE, risponde appieno a questa richiesta purché debitamente formato e, ancor meglio, se con proprie competenze riconosciute da un ente terzo che opera secondo i massimi standard di qualità disponibili. La formazione rappresenta un tassello fondamentale per queste figure professionali soprattutto nell’ottica di colmare mancanze derivanti da una ampliabile esperienza pratica e di confronto tra operatori.
Tali mancanze possono essere risolte proprio attraverso il confronto con professionisti che abbiano ottenuto il giusto riconoscimento in questo senso, secondo l’approccio tipico di un sistema di qualità, ovvero riferito al miglioramento continuo.
Per questo motivo, grazie anche alla creazione di ASSOEGE, l'Associazione degli Esperti in Gestione dell'Energia certificati in conformità alla norma UNI CEI 11339, che presenta la figura dell’EGE, l'esperto in gestione dell’energia, è possibile partecipare a corsi di formazione e/o aggiornamento per tutti gli EGE e i nuovi candidati interessati a ricoprire questa figura di rilievo su tutto il territorio nazionale.
ASSOEGE associa gli esperti in gestione dell’energia (EGE), tra cui si presenta anche il Direttore delle divisioni Ambiente ed Energie di Argo, Andrea Tomiozzo, la cui competenza è stata certificata secondo la norma UNI CEI 11339:2009 da un soggetto terzo, secondo una procedura validata da ACCREDIA.
Tale figura (EGE) è stata introdotta con il D.Lgs. 115/2008, che definisce tale ruolo come il "soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente", che ha rimandato ad una norma tecnica (la UNI CEI 11339:2009) la relativa procedura di certificazione. Leggi, norme e certificazione costituiscono una base solida, sulla quale l'esperto in gestione dell'energia può svilupparsi in tutte le sue potenzialità, soprattutto nell'ambito dei servizi energetici.
L’obiettivo di ASSOEGE, è ben chiarito dallo Statuto: