È partito a marzo 2010 il progetto sull’efficienza e il risparmio energetico rivolto ai bambini delle scuole elementari.
Nel Marzo 2010 è stato tagliato il nastro di partenza del percorso formativo sull’energia e l’efficienza energetica rivolto ai bambini delle Scuole Primarie, nato dall’incontro tra una sensibile realtà istituzionale, il Comune di Affi e Argo, la società di servizi e consulenza avanzata nei settori delle energie, dell’ambiente e delle comunicazioni che ha ideato il progetto.
Il progetto formativo si divide in due lezioni frontali strettamente correlate tra loro:
La prima lezione ai bambini si è svolta in collaborazione con le insegnanti della scuola e con la docenza di Andrea Tomiozzo, Direttore della Divisione Energie e Ambiente di Argo, che vanta un’ampia esperienza da formatore nelle scuole Medie e Superiori.
Il "Virgilio" che in entrambe le lezioni ha guidato i bambini nei meandri del mondo dell'energia è Mr Kilowattora, un simpatico personaggio ideato da Argo per insegnare ai bambini con un linguaggio semplice e mirato.
Quando Mr Kilowattora vede uno spreco di energia, tira fuori il meglio di sè, trasformandosi nel paladino dell'energia ... Super Kilowattora.
È la prima volta che Argo si cimenta nell’insegnamento a bambini così piccoli.
E’ una sfida la nostra, ma crediamo fortemente in questi bambini, e sul contributo che potranno apportare, ora come semplici fruitori dell’energia, ma domani anche come operai, tecnici, dirigenti ed imprenditori; abbiamo scelto di investire su di loro, perché sono il nostro futuro
- afferma Andrea Tomiozzo.
Questa lezione ruota attorno ai principali concetti base dell’energia:
- che cos’è
- da dove arriva
- come si trasforma direttamente in natura e con l’intervento dell’uomo
ed è stata affrontata con l’ausilio di materiale didattico cartaceo, audio video e strumenti di misurazione dell’energia nonché contenitori di diverse fonti energetiche, che andavano dall’olio di colza, soia e girasole al carbone, dal pellet di faggio, colza, girasole e soia al cippato di legno.
Tutto questo ha permesso ai bambini di avere un approccio anche visivo e concreto di ciò di cui si stava parlando, alimentando così la loro curiosità e fantasia.
Proprio per dare libero sfogo alle menti di questi bambini, Mr Kilowattora ha chiesto loro di scrivere pensieri, idee, disegni, progetti che verranno raccolti nella seconda lezione.
La seconda lezione sarà focalizzata maggiormente sull’efficienza e sul risparmio, insegnando ai bambini quali trasformazioni energetiche avvengono all’interno delle loro case, con quali margini di dispersione e deterioramento e quali sono i comportamenti corretti da tenere nell’utilizzo della stessa, con l’aiuto di Super Kilowattora.
Alla fine della lezione, gli elaborati dei bambini e l’impegno impiegato saranno premiati in egual misura con veri e proprio gadget “energetici” e rispettosi dell’ambiente.
L'appuntamento dunque è nelle vostre scuole!
Chiamate Mr. Kilowattora: un supereroe vi aiuterà a difendere l’ambiente e salvare l’energia!
Per vedere gli elaborati dei bambini, alcune fotografie delle lezioni e altro ancora su questo progetto e non solo, vi invitiamo a navigare il sito di Super kWh www.superkwh.it.