ENERGY MANAGER (EM):
I principali compiti di un Energy Manager sono i seguenti:
- individuazione delle azioni degli interventi delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l’uso razionale dell’energia;
- predisposizione dei bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali.
L'EM è il ruolo assunto se si viene incaricati da un soggetto obbligato, ma anche non obbligato, formalizzato con comunicazione secondo i termini di legge al FIRE - Federazione Italiana uso Razionale dell'Energia, organismo incaricato da Ministero dello Sviluppo Economico - che ne mantiene l'elenco.
L’incarico può essere assunto da parte di soggetto sia interno che esterno all’ente o azienda. Purtroppo in vari casi, contravvenendo all’indirizzo suddetto della Legge 10/91 e relativa Circolare, adducendo la mancanza di vincolo specifico (obbligo di titoli, formazione o esperienze specifiche), Energy Manager nominati non hanno competenze dirette in materia energetica, per cui l’incarico si esplica nella mera compilazione ed invio del modulo contenente la contabilizzazione dei consumi energetici dell’anno precedente.

L'articolo più letto
Nuove applicazioni made in Italy grazie al Grafene
Fonte: CNR È a firma italiana la nuova applicazione del grafene, reticolo di carbonio dello...