In Italia, stando ai dati registrati nel 2015, quando si parla di energia idroelettrica, si parla di una potenza installata pari a 18,5 GW.
Questa potenza fornisce circa il 20% della generazione nazionale di elettricità e mediamente oltre il 40% di quella rinnovabile, andando a contribuire in maniera significativa al buon posizionamento dell’Italia sui target climatici europei.
L’Italia, in Europa, si colloca al 4° posto dopo Norvegia, Svezia e Francia, parlando in termini percentuali e sempre per potenza prodotta grazie all’energia idroelettrica. La potenza installata per quanto riguarda l’idroelettrico è aumentata nel tempo, ma non ha “marciato” come avrebbe potuto, infatti la lentezza del processo è stata una costante in Italia.
La media rilevata per questo lento aumento è comunque del 10% in quindici anni, mentre il numero delle installazioni è aumentato del 78%. Nel 2015, l’idroelettrico ha riscontrato una crescita di circa 700 MW pari ad un +3,2% rispetto al 2010 in virtù dello sviluppo del mini-hydro.
Il mini-idroelettrico è passato da quota: 4.764,9 MW del 2010 a quota: 5.203,3 MW del 2015, andando a contribuire significativamente per il 63% degli investimenti in nuova capacità, invece per quanto riguarda il numero di impianti è passato da 2.393 a 3.317 nello stesso periodo.
Questi sono tutti dati che fanno ben sperare per il futuro, ma va segnalato anche che è differente invece l’evoluzione delle installazioni di taglia medio-grande e che sviluppano una potenza maggiore di 10 MW questi restano sostanzialmente stabili nel tempo.

L'articolo più letto
Energia dalla spremitura delle alghe per illuminare la città
E' stato presentato il progetto per la produzione di energia elettrica con olio combustibile...