Se si prende sul serio la gravità dei problemi che impongono subito il cambiamento dello scenario energetico, la domanda può apparire addirittura oziosa.
In ogni caso, i tassi di crescita annuali delle fonti rinnovabili (eolico +23,9%, solare +6,3%, (IEA)) mostrano come questi settori siano in fase di rapidissima crescita, destinata a durare nei prossimi anni, e comincino a spostare quote importanti di economia e di occupazione: si indicano in 150.000 gli addetti al settore delle rinnovabili in Germania, (contro i circa 500 in Italia!).
Ricordiamo che l'obiettivo comunitario è quello di coprire con le fonti rinnovabili il 22% della produzione di energia elettrica al 2010, ma non è credibile che l'Italia, nel vuoto di politica energetica che la caratterizza, pervenga al 25% che le è assegnato.

L'articolo più letto
Energia pulita o combustibili fossili: la classifica che detta il destino della...
È stata pubblicata la classifica "Clean200", un ranking delle 200 migliori società...