La cogenerazione con potenza elettrica inferiore ad 1 MW si definisce piccola cogenerazione.
Quella con potenza inferiore a 50 KW è detta micro-cogenerazione e viene effettuata tramite motori alternativi (a combustione interna, microturbine a gas o motori a ciclo Stirling).
La differenza principale tra la piccola cogenerazione e la micro-cogenerazione consiste nel fatto che nella piccola cogenerazione l'energia termica è un prodotto secondario, mentre la micro-cogenerazione è diretta principalmente alla produzione di calore e secondariamente alla produzione di energia elettrica.

L'articolo più letto
Certificazione SECEM UNI CEI 11339 - Esperto in Gestione dell'Energia
20 anni di esperienza nella Gestione delle Energie Andrea Tomiozzo, direttore delle Divisioni...