Nel nostro precedente comunicato avevamo parlato di contributi a Verona per chi acquista bici elettriche "a pedalata assistita"... ma che differenza c'è tra una bici elettrica e una bici elettrica a pedalata assistita?
Innanziutto è bene anticipare l'argometno dicendo che parlare di biciclette elettriche in generale in questo periodo è diventato di gran moda, soprattutto pensando alla loro utilità nel periodo estivo. Infatti, sia in campagna che in città, sono ormai diventate un oggetto obbligatorio, per risparmiare denaro e per godersi il panorama.
Questi veicoli ecologici hanno delle loro caratteristiche specifiche:
- le biciclette elettriche non sono dei motorini
- la loro velocità è modesta. Questa caratteristica rende le bici elettriche utilizzabili da chiunque, anche senza patentino e senza indossare il casco. Di conseguenza, non si tratta di mezzi di trasporto a tutti gli effetti, ma si parla di veicoli ecologici a “pedalata assistita”, anche perché si può utilizzare come una bicicletta normale.
La bicicletta elettrica è un mezzo ottimo per chiunque anche perché permette contemporaneamente di raggiungere più risultati:
- superare il problema del traffico di città
- risparmiare denaro
- fare del bene al proprio cuore con un minimo di sforzo sportivo
- rendere un servizio all’ambiente
Per poterle considerate come biciclette “a norma di legge” ed essere equiparate a biciclette tradizionali, i modelli di bicicletta elettrica devono possedere il famoso “Pas System” cioè il sistema di pedalata assistita,facilitata dal motore elettrico.
Ci sono due macrocategorie di biciclette elettriche:
- le biciclette elettriche con sistema di accellerazione
- le biciclette elettriche a pedalata assistita
CARATTERISTICHE DELLA BICICLETTA ELETTRICA CON SISTEMA DI ACCELERAZIONE
La bicicletta elettrica che possiede il sistema di accelerazione è dotata di un motore elettrico azionato da una leva acceleratrice, generalemente posizionata sul manubrio che permette di accelerare indipendentemente dall’uso di pedali.
Questo tipo di veicolo ecologico non è propriamente una bici elettrica ma è categorizzato come “motorino elettrico”, e come tale, è oggetto di:
- immatricolazione
- omologazione
- targa
- assicurazione
- indosso del casco
e tutte le operazioni da svolgere in caso di veicoli a motore.
CARATTERISTICHE DELLA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALTA ASSISTITA
La bicicletta elettrica a pedalata assistita, invece, è dotata di una centralina elettronica intelligente che capisce quando il guidatore sta impiegando i pedali e quando no ed attiva il motore elettrico solamente nel caso in cui i pedali risultino in movimento.
Quindi non c’è una sostituzione in toto della pedalata con il motore. Nella pratica, basta fare una pedalata ogni tanto per tenere attiva la bicicletta elettrica ed il suo motore.
I PREZZI DEI VEICOLI ECOLOGICI
I prezzi delle biciclette elettriche vanno dagli 800 ai 1.600 Euro, ma ci sono modelli che costano anche al di fuori di questo range e variano a seconda del modello e del servizio svolto e non occorre immatricolarle.
L'articolo più letto
Perchè la legge sugli ecoreati manca da 15 anni? Finalmente la svolta dal...
Da anni si parla di ecoreati: delitti contro l'ambiente, dall'inquinamento al disastro ambientale....