Esiste realmente la possibilità di ridurre le emissioni di gas/anno di 25 miliardi di tonnellate entro il 2050? L'ultimo rapporto delle Nazioni Unite sulla "green tech" dice di si.
Le tecnologie "verdi" per la produzione elettrica e l'efficienza energetica possono consentire di evitare le emissioni di gas serra se si rispetta l'accordo di Parigi e se si contiene l'aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi. A dirlo è il rapporto "Green Technology Choices", il documento redatto dall'International Resource Panel, un gruppo di esperti del Programma Onu per l'Ambiente (Unep) che analizza 7 tecnologie verdi nel campo dell'efficienza energetica, valutandone impatto su ambiente e risorse naturali spaziando dall'illuminazione al risparmio energetico alla cogenerazione, passando per i sistemi di trasporto e l’ITC. Stando allo studio, presentato al Forum Energia di Vienna, i vantaggi non si esauriscono nell'abbattimento dei gas serra. Le tecnologie utili a limitare il riscaldamento globale, si legge, potrebbero "risparmiarci" anche "17 miliardi di tonnellate di polveri sottili all'anno e di 3 miliardi di tonnellate di emissioni tossiche per l'uomo".
Sempre stando agli esperti, le tecnologie a basso tenore di carbonio riducono la pressione sulla terra e sull'acqua. Entro la metà del secolo, infatti, si potrà evitare il consumo di 200 miliardi di metri cubici d'acqua e di 150mila chilometri quadrati di suolo. Potrebbe tuttavia aumentare, si evidenzia nel report, la pressione sulle risorse metalliche: le tecnologie energetiche a basso impatto richiederanno oltre 600 milioni di tonnellate di metalli per rispondere a necessità addizionali di infrastrutture e cablaggi.
Un tema a dir poco "scottante" quello che collega ambiente - fonti rinnovabili - efficienza energetica – surriscaldamento globale – gas serra: se il mondo è deciso a voler migliorare la situazione, è necessaria una trasformazione radicale del modo in cui l’energia viene fornita e utilizzata. Ciò significa non solo un contributo via via maggiore delle fonti rinnovabili ma anche la rapida diffusione dell'efficienza energetica.

L'articolo più letto
Trasformare anidride carbonica in fertilizzante ora è possibile: l'impianto...
Dal 31 maggio 2017 la Climeworks ha attivato nelle campagne della Svizzera il suo impianto capace...